giovedì, Luglio 31, 2025
Google search engine
HomeProdotti e BrandStracciatella 100% bufala Fattorie Garofalo: texture unica per il segmento premium della...

Stracciatella 100% bufala Fattorie Garofalo: texture unica per il segmento premium della GDO

Segmento formaggi freschi bufalini +12% primo semestre 2025. Nuova stracciatella 100% bufala punta a 20% quota mercato

Il mercato retail dei formaggi freschi a base di latte di bufala sta registrando una crescita esplosiva che ridisegna gli equilibri del comparto lattiero-caseario. I dati NielsenIQ elaborati per Fattorie Garofalo fotografano un primo semestre 2025 da record: ricotta di bufala +26% a volume contro il modesto +1,8% della categoria aggregata, evidenziando una dinamica divergente rispetto ai prodotti tradizionali.

La performance si estende all’intera gamma bufalina: mozzarella di bufala +12% (vs +2,5% varianti miste), burrata di bufala +10,3% (vs +5,6% categoria totale). Complessivamente, il segmento dei formaggi freschi a base di latte di bufala segna un +12% a volume e valore, mantenendo un prezzo medio stabile che conferma la solidità del posizionamento premium.

In questo scenario favorevole, Fattorie Garofalo ha introdotto una nuova referenza destinata ad ampliare ulteriormente le opportunità di mercato: la stracciatella interamente realizzata con latte di bufala. Il prodotto ha debuttato in GDO nei mesi scorsi e sta presidiando progressivamente il mercato, confermando le aspettative in termini di gradimento e rotazione scaffale.

La strategia commerciale del gruppo punta in alto: l’azienda stima per la stracciatella 100% bufala una quota potenziale del 20% del mercato di categoria, replicando i successi già ottenuti da burrata e ricotta. “È un prodotto pensato per il segmento premium, con una texture unica e un gusto distintivo che solo il latte di bufala può offrire” – dichiara Alfio Schiatti, Chief Commercial Officer.

Particolare dinamismo si registra nei canali B2B: la ricotta bufalina cresce soprattutto nei comparti industriale e food service. “Il latte di bufala innalza la qualità reale e percepita, migliora la resa delle preparazioni e conferisce ai prodotti finiti una riconoscibilità gustativa che oggi fa la differenza” – evidenzia Schiatti, sottolineando l’impatto sia sensoriale che commerciale.

Fattorie Garofalo, leader mondiale del lattiero-caseario bufalino, lavora annualmente 38 milioni di litri di latte bufalino, produce 10 milioni di kg di formaggi di bufala ed esporta in oltre 40 Paesi. Il gruppo opera attraverso una filiera completamente integrata e sostenibile con controllo diretto su tutte le fasi produttive, puntando alla completa autosufficienza energetica entro il 2025.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it
ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -
Google search engine
Google search engine
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI RECENTI