martedì, Ottobre 7, 2025
Google search engine
HomeLogistica e DistribuzioneNuovo hub BRT fresh a Pescara per il trasporto alimentare

Nuovo hub BRT fresh a Pescara per il trasporto alimentare

BRT, leader italiano del trasporto espresso con 220 milioni di colli annui gestiti, ha attivato il 1° ottobre un nuovo hub a Pescara dedicato al servizio fresh, specializzato nel trasporto di prodotti alimentari a temperatura controllata per clientela B2C e B2B.

L’apertura si inserisce nel piano di sviluppo 2025 che aveva già visto l’attivazione primaverile di tre centri (Verona, Firenze, Parma). La struttura pescarese, integrata nella sede operativa di Pescara Ovest, dispone di una cella refrigerata da 120 mq con sistema multi-motore e dispositivi di monitoraggio temperatura per garantire la conformità alla catena del freddo.

Strategia di presidio del centro Italia

Stefania Pezzetti, Ceo BRT, ha illustrato il posizionamento strategico: “La filiale di Pescara si colloca nell’ambito dell’espansione del servizio BRT fresh che stiamo attuando ed in particolare dell’espansione in centro Italia; una zona che da subito ha mostrato un elevato potenziale e finora servita da Roma e Firenze. L’apertura di Pescara vuole sostenere le moltissime eccellenze regionali legate al settore food che vendono in tutto il territorio nazionale e, nello stesso tempo, agevolare in quest’area le consegne dei prodotti freschi provenienti da tutta Italia”.

Il mercato pescarese aveva già registrato alcune centinaia di clienti attivi prima dell’inaugurazione ufficiale, con crescita mensile del 20%. L’hub si aggiunge ai 15 centri già operativi (Milano, Torino, Padova, Bergamo, Bologna, Modena, Roma, Napoli, Bari, Verona, Firenze, Parma), con ulteriori aperture programmate entro fine anno.

Investimenti e posizionamento competitivo

L’allocazione di capitale per l’infrastruttura logistica supera il milione di euro. Il comparto food rappresenta un segmento strategico per BRT, con obiettivo di leadership nelle consegne a temperatura controllata.

L’operatività rispetta gli standard HACCP per il controllo dei rischi in ogni fase del trasporto. La distribuzione avviene tramite flotte dedicate refrigerate o contenitori isotermici certificati sottoposti a protocollo di sanificazione continua.

Parametri operativi del servizio

Il servizio garantisce frequenza di consegna su cinque giorni settimanali, con opzione same-day in situazioni specifiche. Include selezione fascia oraria e consegna al piano. Peso massimo per unità: 31,5 kg. Personale specializzato con formazione specifica nel trasporto alimentare. Opzioni di consegna multiple per massimizzare la flessibilità operativa.

“Lo sviluppo delle vendite online e la progressiva digitalizzazione di molte piccole imprese attive nel settore food, dislocate in tutta Italia, richiedono un capillare servizio di consegna su tutto il territorio nazionale. BRT propone un servizio disegnato sulle specifiche esigenze di questi produttori che puntano sulla freschezza come elemento fondamentale per la vendita e la consegna direttamente al domicilio o all’esercizio commerciale di chi compra” ha specificato Pezzetti.

Market intelligence: dati e-commerce food

Il potenziamento risponde ai trend documentati dalla ricerca Geopost E-Shopper Barometer 2025: dal 2023 i generi alimentari registrano l’incremento maggiore tra i clienti italiani attivi. Il 64% acquista regolarmente cibi freschi e bevande, con i prodotti da drogheria in significativa crescita anno su anno.

Analisi post-gennaio 2025:

  • 24% acquirenti abituali: ordini online cibi/bevande fresche
  • 69% frequenza mensile: piatti pronti (caldi/freddi)
  • 61% penetrazione: prodotti surgelati
  • 56% adozione: piatti pronti da cuocere

Driver di scelta per acquisto online:

  • 62% convenienza ordine domiciliare h24
  • 49% eliminazione trasporto fisico
  • 38% ampiezza assortimento
  • 56% efficienza temporale

Previsioni volumetriche e tipologie merceologiche

Categorie merceologiche principali: carni, latticini, salumi, seguiti da ittico e piatti pronti. Proiezione 2025: circa 150.000 spedizioni. Destinazioni principali: Milano, Torino, Roma.

Sistema di controllo scadenze automatizzato con blocco colli oltre data limite. Protocollo dedicato per gestione richiami prodotto da mittente.

Integrazione tecnologica tramite web services per collegamento con sistemi clienti mittenti, piattaforma BRT easysped web, supporto di team specializzato per assistenza operativa continua.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -
Google search engine
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI RECENTI