sabato, Agosto 2, 2025
Google search engine
HomeAziendePetti rafforza il legame con la Toscana: al via la nuova campagna...

Petti rafforza il legame con la Toscana: al via la nuova campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro

Prende il via la campagna 2025 di Italian Food S.p.A., specializzata nelle conserve di pomodoro di alta qualità con marchio Petti per le produzioni toscane e private label per quelle italiane. La stagione che si apre rappresenta uno dei progetti più ambiziosi dal momento dell’insediamento del Gruppo Petti nel territorio toscano.

360 persone al lavoro nello stabilimento di Venturina Terme

Completato il processo di selezione per circa 250 collaboratori stagionali che andranno a rafforzare i 110 lavoratori fissi già attivi presso lo stabilimento Italian Food di Venturina Terme (LI). Il team esteso sarà operativo durante tutto il periodo della produzione estiva, programmata fino ai primi giorni di ottobre.

L’obiettivo produttivo fissato per quest’anno prevede la trasformazione di circa 100.000 tonnellate di pomodoro fresco da industria, dato che conferma l’andamento positivo e la crescita progressiva degli ultimi anni. Le figure stagionali saranno distribuite lungo l’intera filiera produttiva estiva.

Strategia agricola: varietà resistenti e sostenibilità idrica

Il risultato produttivo 2025 nasce dalla stretta collaborazione sviluppata tra i produttori agricoli del territorio – concentrati principalmente nella Val di Cornia e nella Maremma – e il team tecnico agricolo di Italian Food. Il lavoro di pianificazione è iniziato subito dopo la conclusione della precedente campagna 2024, basandosi su analisi approfondite dei dati raccolti e dell’esperienza maturata sul campo.

La direzione strategica punta all’adozione di varietà più resilienti ai cambiamenti climatici e in grado di resistere a condizioni meteorologiche sempre più variabili e estreme. Contemporaneamente, l’azienda ha intensificato l’impegno verso il rispetto degli standard di sostenibilità ambientale più rigorosi, con particolare enfasi sulla ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche.

Ricadute positive sull’economia toscana

L’avvio della campagna estiva Petti assume rilevanza che va oltre i confini aziendali, configurandosi come volano di crescita e valorizzazione per l’intero sistema economico locale. Gli investimenti concentrati sul territorio toscano generano ricadute positive in termini occupazionali, rafforzamento della filiera agroalimentare regionale e consolidamento di un approccio produttivo che valorizza la qualità e le tradizioni agricole toscane.

Innovazione qualitativa: arriva il riconoscimento “Pettirosso 2025”

Pasquale Petti, Direttore Generale di Italian Food S.p.A., spiega: “Ogni anno la campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro rappresenta per noi un momento fondamentale, ma quella del 2025, che ci apprestiamo ad avviare, porta con sé un valore ancora più profondo: oltre a essere tra le più importanti della nostra storia da quando la famiglia Petti si è insediata in Toscana, è il simbolo del legame che da tantissimi anni ci unisce a questo territorio. I circa 250 lavoratori stagionali che abbiamo selezionato e accolto in azienda rappresentano una risorsa insostituibile: sono persone ed energia viva che rendono possibile un lavoro di squadra imponente e appassionato. Per Petti investire nella filiera del pomodoro toscano significa creare valore qui, dove tutto nasce: nei campi, nelle comunità locali, nelle mani di chi ogni giorno contribuisce a crescita e sviluppo. Quest’anno abbiamo inoltre introdotto un sistema di premialità pensato per innalzare ulteriormente gli standard qualitativi del pomodoro conferito: l’obiettivo è valorizzare la materia prima di eccellenza e incentivare i nostri agricoltori a ridurre al minimo gli scarti. A fine campagna consegneremo il “PETTIROSSO 2025 alle tre migliori aziende agricole che si sono distinte per qualità del pomodoro fornito e del servizio garantito.”

La stagione 2025 di Italian Food si configura quindi come sintesi virtuosa tra eredità produttiva, approccio sostenibile e radicamento territoriale, rafforzando la posizione dell’azienda nel comparto delle conserve di pomodoro premium.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it e FoodyBev.com

ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -
Google search engine
Google search engine
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI RECENTI