lunedì, Maggio 19, 2025
Google search engine
HomeFranchisingCa'Pelletti lancia il suo franchising: una locanda contemporanea pronta a conquistare il...

Ca’Pelletti lancia il suo franchising: una locanda contemporanea pronta a conquistare il mercato nazionale

Presso il locale di Milano Famagosta, inaugurato con successo lo scorso anno, Ca’Pelletti ha presentato ufficialmente il proprio progetto franchising a una platea ristretta e selezionata di autorevoli imprenditori già attivi nel settore. Dopo un percorso di crescita avviato nel 2013 e consolidato con l’apertura di sei store diretti tra Emilia-RomagnaVenetoLombardia e Toscana, l’azienda è oggi pronta a espandere la propria rete insieme a partner strategici e capitali interessati a investire in un modello solidoscalabile e ad alta redditività.

Il progetto

Nel 2024, Ca’Pelletti ha registrato ricavi per oltre 6 milioni di euro, una crescita del fatturato del + 40% nel periodo 2021–2024, oltre 400.000 clienti serviti e più di 120.000 piatti iconici venduti nel 2024 (tra cui oltre 52.000 porzioni di cappelletti, 29.000 di tagliatelle e 24.000 lasagne e oltre 16.000 piadine servite). Numeri che testimoniano il forte appeal del brand presso una clientela ampia e trasversale: famiglie moderne, business people, turisti e gruppi organizzati.

Il progetto nasce da una lunga fase di sperimentazione e miglioramento continuo iniziata nel 2015 pensando fin da subito di farne una catena. Un’evoluzione naturale di un percorso fatto di ascolto, ricerca e crescita costante dove abbiamo creato un modello che siamo pronti oggi ad esportare e concretizzare nella nascita di un franchising – dichiara Elena Bacchini, Founder & CEO di Ca’ Pelletti Retail  -.  Auspichiamo di trovare partner che, come noi, colgano lo spirito della nostra locanda Ca’Pelletti quale luogo dove gustare piatti dai sapori autentici e tipici della cucina italiana e romagnola e ne siano interpreti fedeli, a partire dalla pasta, icona per eccellenza del Belpaese”.  

Il successo del modello Ca’ Pelletti si basa su elementi chiave che lo rendono particolarmente attrattivo per chi desidera investire nel settore della ristorazione commerciale, dalla Cucina senza chef al Food Cost sotto controllo, grazie all’uso di semilavorati di qualità derivanti da produttore proprio e da una selezione accurata di fornitori di prim’ordine, unitamente ai processi operativi ottimizzati, frutto di una partnership con un importante partner logistico per la supply chain,  oltre ad uno staff multifunzione, riducendo la necessità di personale specializzato. per chi desidera investire nel settore della ristorazione commerciale

Elena Bacchini

Un modello per gli investitori del food retail

L’ottimale adattabilità a differenti contesti, incessanti investimenti in R&D, marketing e formazione del personale, hanno permesso di sviluppare e perfezionare sul campo un know-how interamente trasferibile ai potenziali affiliati, oltre a una Brand identity riconoscibile da un design distintivo, comunicazione in-store e customer experience curata in ogni dettaglio. Il menù, semplice ma trasversale, spazia da pasta fresca e piadine a carne e insalatone, con una proposta pensata per ogni momento della giornata, dal pranzo, passando per la merenda, l’aperitivo e la cena.

Si tratta di un’opportunità inedita per investitori che guardano al futuro del food retail garantendo ai franchisee un vantaggio competitivo duraturo. Il modello è già pronto per essere scalato: processi collaudati, logistica integrata, forniture sicure, e una struttura operativa in grado di supportare le aperture sul territorio nazionale. Il 2025 sarà infatti l’anno in cui saranno avviati rapporti di pilotage con l’obiettivo di partire dal 2026 con espansione vera e propria in franchising, dapprima in Italia, e a seguire anche all’estero.

Ca’ Pelletti è un progetto retail di proprietà del gruppo Surgital, impresa produttrice di pasta fresca surgelata che esporta in 60 Paesi nel mondo, impegnando oltre 350 dipendenti nel plant di Lavezzola (RA) e più di 500 a livello di gruppo, per un fatturato che ha superato i 120 mln di euro. La stessa casa madre fornirà adeguato supporto allo sviluppo, dapprima dei pilotage, e nell’intero percorso di apertura e lancio.

Partner per lo sviluppo del network franchising di Ca’ Pelletti è Affilya, società di Milano specializzata nel settore, con all’attivo il successo di numerosi sistemi di franchising.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -
Google search engine
Google search engine
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI RECENTI