giovedì, Settembre 25, 2025
Google search engine
HomeAssociazioni, Enti e ConsorziAssofranchising: Massimiliano Maffioli di McDonald's Italia è il nuovo presidente

Assofranchising: Massimiliano Maffioli di McDonald’s Italia è il nuovo presidente

Il Consiglio Direttivo di Assofranchising, l’associazione di categoria del franchising italiano aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, ha designato Massimiliano Maffioli alla presidenza. Il Chief Restaurant Officer di McDonald’s Italia subentra ad Alberto Cogliati, che dopo un anno di mandato presidenziale riprende il ruolo strategico di Segretario Generale dell’associazione, secondo quanto pianificato inizialmente.

Cambio ai vertici: strategia concordata per la continuità

La transizione rappresenta l’attuazione di una strategia di governance prestabilita che vede Cogliati tornare alle funzioni operative di coordinamento associativo, mentre la presidenza viene affidata a un top manager di una delle principali realtà del franchising nazionale. L’operazione mira a combinare competenze manageriali di alto livello con esperienza specifica nel sistema associativo.

Alberto Cogliati, presidente uscente, ha commentato il passaggio di consegne: “In questi anni abbiamo cercato di ascoltare i bisogni della nostra base associativa, per dotare la nostra rete di tutti gli strumenti necessari per posizionarsi in modo competitivo sul mercato. Sono felice di passare il testimone ad un top manager di livello quale Massimiliano, espressione di una grande azienda del franchising, scelta fortemente voluta. Sono sicuro che saprà mettere a disposizione le sue competenze in un settore dalle grandi potenzialità di crescita. Con piacere torno a ricoprire il mio ruolo strategico di Segretario Generale, dopo aver svolto con orgoglio la carica di Presidente”.

Programma del nuovo presidente: rafforzamento strategico del settore

Massimiliano Maffioli ha delineato le linee programmatiche del mandato presidenziale: “Assumere la Presidenza di Assofranchising è per me motivo di grande orgoglio, e ringrazio il Consiglio Direttivo per la fiducia. È un onore rappresentare un settore che contribuisce allo sviluppo economico del Paese, generando occupazione, promuovendo l’imprenditorialità e creando valore nei territori. Raccolgo il testimone da Alberto Cogliati, che ringrazio per il lavoro svolto. Mi impegnerò da subito a lavorare in modo coeso con tutti i soci per rafforzare il posizionamento strategico del franchising, valorizzandone il ruolo come leva di crescita e internazionalizzazione per le imprese. La sfida sarà dare continuità al percorso già avviato, evolvendo il ruolo dell’Associazione come piattaforma di servizi, visione e rappresentanza, per sostenere lo sviluppo di un settore con ampi margini di crescita in Italia.”

Profilo professionale: percorso internazionale nell’HR e operations

Il curriculum di Maffioli evidenzia una solida esperienza in ambito risorse umane e operations maturata in contesti nazionali e internazionali. Laureato in Economia Aziendale alla Bocconi, ha sviluppato competenze manageriali in aziende multinazionali del consumer goods e food service.

Il percorso professionale è iniziato in Amplifon e Danone con ruoli di crescente responsabilità fino alla posizione di HR Manager. Nel 2008 l’ingresso in Pernod Ricard ha segnato l’avvio di una fase internazionale con incarici in Europa e Stati Uniti come SVP of HR & Corporate Services.

L’approdo in McDonald’s Italia nel 2018 come Chief People Officer ha rappresentato l’ingresso nel settore franchising, seguito dall’espansione delle responsabilità alla guida HR di 11 mercati europei. Il rientro in Italia nel 2024 come Field Service Director Nord ha preceduto la nomina a Chief Restaurant Officer nel 2025, ruolo che comprende Field, National Operations e Franchising.

Settore franchising: potenzialità di crescita e internazionalizzazione

La nomina di un manager proveniente da McDonald’s – uno dei brand di franchising più sviluppati a livello globale – segnala l’orientamento dell’associazione verso strategie di crescita e internazionalizzazione. Il franchising rappresenta un modello di business strategico per generazione di occupazione, promozione dell’imprenditorialità e creazione di valore territoriale.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -
Google search engine
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI RECENTI