mercoledì, Luglio 16, 2025
Google search engine
HomeAziendeMorato Group: oltre la sostenibilità, una visione integrata per crescere insieme

Morato Group: oltre la sostenibilità, una visione integrata per crescere insieme

Una strategia ESG strutturata e coerente per rispondere alle nuove sfide del settore food quella di Morato Group, tra sviluppo e responsabilità.

La sostenibilità non è più un’opzione nel panorama dell’industria alimentare, ma un imperativo che può diventare leva strategica per garantire competitività, reputazione e resilienza.

Morato Group, tra i principali player italiani della bakery, interpreta questo cambiamento con una visione chiara: integrare responsabilità ambientale, innovazione di prodotto e attenzione alle persone in un percorso coerente e misurabile.
Il Rapporto di Sostenibilità 2024 testimonia un anno di risultati concreti, crescita solida e investimenti in innovazione e cultura aziendale.
Con una rete di 18 stabilimenti, oltre 1.600 dipendenti e una presenza commerciale in più di 60 Paesi, il Gruppo continua a generare valore condiviso lungo tutta la filiera.

“In questi anni abbiamo affrontato le sfide della crescita sempre guidati dai nostri valori e nel rispetto della nostra identità e del nostro modo di fare impresa: concreto, inclusivo, aperto all’innovazione e profondamente responsabile. Giunti alla 5° edizione del nostro Report di Sostenibilità, rinnoviamo il nostro impegno, convinti che il futuro della bakery industriale non possa prescindere da un impatto positivo e misurabile nei confronti delle persone, dell’ambiente e delle comunità. Un percorso che ci impegniamo a rendere concreto quotidianamente insieme a tutte le nostre persone.” evidenzia Stefano Maza, CEO Morato Group.

Together for Goodness definisce l’approccio condiviso e integrato di Morato Group alla sostenibilità: un’agenda programmatica che guida la strategia del Gruppo, promuovendo attivamente la collaborazione con stakeholder, territori e comunità.

People: formazione, parità, engagement

Nel 2024 Morato ha aumentato del 37% le ore di formazione erogate rispetto all’anno precedente. Particolare rilievo è stato dato alla formazione su tematiche DE&I, allineata al programma “Road to Gender Equality” che ha portato all’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere per 5 aziende italiane del Gruppo nel 2024 e per le restanti 3 a febbraio 2025. Il turnover in ingresso degli under 30 ha raggiunto il 65,5%, segno di un’efficace capacità attrattiva. Il tasso di rientro dal congedo parentale è stato del 100%, mentre l’88% dei dipendenti rientrati è stato fidelizzato nei 12 mesi successivi.

Planet: energia pulita e rifiuti valorizzati

Nel corso del 2024 Morato Group ha investito oltre 7 milioni di euro in un piano di efficientamento energetico. I 3 impianti fotovoltaici attivati (Martellago, Lendinara e Altavilla) coprono attualmente il 10,6% del fabbisogno energetico e permettono di evitare 1.776 tonnellate di CO₂ l’anno. L’obiettivo per il 2026 è ambizioso: raggiungere il 15% con una riduzione stimata di 2.472 tonnellate di CO₂, l’equivalente di 80.000 alberi piantati. Anche la gestione dei rifiuti si è evoluta: oltre l’80% dei materiali raccolti è stato destinato al recupero o riciclo, grazie anche alla centralizzazione dei formulari e a nuove pratiche industriali.

Comunità: presenza sul territorio e progetti ad impatto

Morato Group sostiene numerose iniziative in ambito sociale, culturale e sportivo con l’obiettivo di promuovere una società più inclusiva, consapevole e responsabile. In particolare, nel 2024, il Gruppo ha consolidato il proprio impegno nella diffusione della cultura tecnica, affiancando al costante dialogo con le scuole del territorio, un percorso strutturato con ITS Agroalimentare Veneto con l’obiettivo di formare le nuove generazioni sul mondo della panificazione e del free from food. Sempre nel 2024, è proseguita la collaborazione con CAST Alimenti per sensibilizzare i professionisti del futuro sul tema delle intolleranze alimentari. In ambito sportivo, sono stati sostenuti eventi come la Venice Marathon o la Pink Parade, la camminata in Rosa per la Ricerca Scientifica contro i tumori femminili promossa da Fondazione Veronesi. Ma non è mancato il supporto anche a squadre locali di basket e calcio, progetti per l’inclusione degli atleti disabili e la promozione dello sport giovanile.

Ricerca e innovazione: 49 progetti e nuovi concept healthy

Il 2024 ha visto la realizzazione di 49 progetti di Ricerca & Sviluppo, in crescita rispetto ai 33 dell’anno precedente. Di questi, il 63% si è concluso con il lancio di nuovi prodotti o l’ottimizzazione di ricette esistenti. I brand Morato, Nutrifree e Roberto hanno guidato il cambiamento proponendo novità nei segmenti core, con attenzione all’impiego di ingredienti naturali e al contributo di fibre. Vivacità in ambito Free From con ben 16 nuovi prodotti lanciati sul mercato, dal segmento miscele senza glutine professionali ai ready to eat per la colazione. L’area R&D ha lavorato in stretta collaborazione con marketing e operation, dimostrando come l’innovazione di prodotto sia leva strategica per rispondere alla domanda di benessere, praticità e inclusività.

Le sfide future

Ma non ci si può fermare qui. L’obiettivo è affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche del settore con una visione sistemica. Per questo, nei prossimi anni il Gruppo investirà in:

  • Formazione avanzata, con nuovi percorsi di upskilling e cross-learning a livello internazionale;
  • Transizione energetica, con l’estensione degli impianti fotovoltaici e sistemi digitali per l’efficienza energetica;
  • Innovazione di prodotto, puntando su food tech e materie prime alternative;
  • Attenzione alla comunità, attraverso una presenza attiva e generativa nei territori.

Il Rapporto di Sostenibilità 2024 è disponibile su: www.moratogroup.com

Morato Group oggi è una realtà internazionale e rappresenta il secondo player nel mercato della panificazione industriale in Italia e in Spagna, con un fatturato consolidato di oltre 400 milioni di euro, di cui circa il 50% sviluppato all’estero.
Nei suoi 18 stabilimenti dislocati tra Italia, Spagna e Francia, che impiegano oltre 1.600 dipendenti, il Gruppo copre tutti i segmenti dei prodotti da forno, tra cui pani a fette (sandwich, cassetta, tramezzini), bruschette, panini dolci e salati, piadine e sostituti del pane croccanti quali grissini e crostini.
Completa l’offerta il gluten free – a cui sono dedicati ben 5 siti produttivi – con pane a fette, panini, sostitutivi del pane, biscotti, merendine, lievitati da ricorrenza, pangrattato e miscele di farine senza glutine.  
Costante è il presidio del mondo business B2B e Private Label in partnership con i maggiori retailer europei.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -
Google search engine
Google search engine
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI RECENTI