Si è conclusa l’edizione 2025 de Linkontro, evento di riferimento nel mondo del Largo Consumo organizzato da NielsenIQ che quest’anno ha visto riunite, nella storica location del convegno Forte Village Resort in Sardegna, 245 aziende e più di 670 manager che hanno seguito gli interventi di 32 relatori.
Oltre alla panoramica sull’andamento del comparto, molti i temi di attualità e di settore affrontati. Dallo scenario economico, sociale e politico, la cultura aziendale e il confronto tra generazioni, la leadership femminile, fino alle opportunità di collaborare nella filiera. Riflettori puntati anche sui consumatori del domani, la GenZ, insieme alle nuove abitudini di consumo e le sfide da affrontare.
“Il 2025 si è aperto all’insegna del segno positivo sia in termini di quantità che di valore. Un andamento di positività diffusa che deriva non solamente da alcune categorie che crescono e riflettono i bisogni emergenti dei consumatori, ad esempio il tema del benessere, ma ancora nuovi canali distributivi che si affacciano sul mercato, e soprattutto una convivenza tra Industria di Marca (IDM) e Marca del Distributore (MDD) in un contesto che permette a entrambe di svilupparsi. Oggi, l’agenda per il mercato è costituita da quattro elementi, a iniziare dalla “coompetizione” che implica la creazione di relazioni di reciproco vantaggio tra industria, distribuzione e comunicazione al fine di generare valore “diffuso”. Inoltre, gli attori dell’industry hanno bisogno di condividere un linguaggio comune, ovvero i dati che devono essere interconnessi, per questo parliamo di “Data democratisation”. E poi, sicuramente, la tecnologia che è un enabler per elaborare i dati, traendone valore e sui quali prendere decisioni strategiche. Ultimo ma non per importanza, le persone: aziende, clienti e consumatori sono community di persone. Da qui nasce l’importanza di ascoltare e comprendere i consumatori, raggiungendo target e nicchie specifiche per rispondere alle loro esigenze e conquistare così una fidelizzazione oggi sempre più difficile da ottenere”, osserva Enzo Frasio, Amministratore Delegato di NIQ Italia.
La Generazione Z e il largo consumo
È la GenZ tra i protagonisti della giornata conclusiva de Linkontro 2025. A parlarne, Ramon Melgarejo, President Strategic Analytics & Insights di NIQ, sottolineando come sia proprio questa generazione che ridefinirà il consumo a livello globale, rivoluzionando le dinamiche di mercato con un potere di spesa superiore rispetto ai coetanei delle generazioni precedenti.
Secondo i dati NielsenIQ, i giovani nati tra il 1995 e il 2010 mostrano una forte attenzione alla qualità, alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica, privilegiando prodotti che rispecchiano i loro valori di individualità, etica e benessere. Questo cambiamento impatta direttamente le strategie dei brand, che devono adattarsi a una generazione sempre più omnicanale e digitale, capace di influenzare interi settori attraverso scelte consapevoli e nuovi modelli di acquisto.
Inoltre, stando sempre alle rilevazioni NielsenIQ, i membri della Gen Z di 25 anni guadagnano e spendono di più rispetto alle generazioni precedenti alla stessa età. Questa tendenza è globale: negli Stati Uniti ad esempio la Gen Z (che rappresenta il 20% della popolazione americana) supera Millennials e Gen X per consumi medi annui per persona (38,3K $ per la Gen Z, 30,5k$ per GenY/millennials e 28,9K $ per Gen X), fenomeno che si riscontra anche in Europa, in cui la Gen Z è il 17% della popolazione e i consumi medi annui per persona sono pari a 20,8K $ (16,6K$ per GenY/millennials e 14,2K $ per Gen X). Dinamica presente anche nei principali mercati emergenti,
La chiave per comprendere la Gen Z sta nei suoi valori: Individualità, Moralità, Flessibilità e Benessere. Questi quattro pilastri, comuni a livello globale, orientano le scelte di acquisto e il rapporto con i brand. La Gen Z cerca prodotti che riflettano la propria unicità, ma anche l’impegno etico e la sostenibilità. La soluzione? Investire in prodotti di qualità e duraturi, che rappresentano per la Gen Z una nuova forma di sostenibilità.
“Le aziende che comprendono il valore dei consumatori della Gen Z hanno l’opportunità di costruire relazioni di lungo termine, basate su trasparenza e innovazione” afferma Ramon Melgarejo “I marchi che sapranno interpretare le loro esigenze e coinvolgerli attraverso canali digitali e social commerce saranno i veri protagonisti del mercato nei prossimi anni“.
La chiusura de Linkontro
Sul palco de Linkontro anche tematiche di attualità: è Emilie Darolles, West Europe President di NIQ e Membro di Lead Network, che pone l’accento sulla gender equality e sull’importanza della leadership femminile, ricordando come diversi studi abbiano confermato che la presenza femminile nei ruoli apicali delle aziende sia sinonimo di maggiore profitto per le società e sottolineando il potere delle community – sul lavoro, così come network personali e le famiglie – da intendersi come luogo ideale e terreno fertile per fare attecchire e supportare i cambiamenti. “La gender equality non è una condizione che “sarebbe bello avere”, ma una necessità per raggiungere un futuro migliore, più corretto e di impatto” conclude Darolles.
A chiusura delle tre giornate dedicate al retail italiano, Stefano Galli, Chairman de Linkontro, che da l’appuntamento all’edizione del 2026, commentando: “Siamo arrivati a 40 anni, davanti a noi altrettanti. Nel corso degli anni ci siamo evoluti insieme al settore, ma sicuramente lo spirito de Linkontro e i suoi obiettivi sono rimasti invariati: favorire la collaborazione tra i due attori del settore, industria e distribuzione”.
Linkontro è l’appuntamento della comunità del largo consumo che si riunisce ogni anno per un aggiornamento professionale e per tracciare la strada verso il futuro prossimo. L’evento è un’occasione di confronto per intercettare segnali di cambiamento, in termini di consumo, in cui nuove idee si incrociano ad altissima velocità e si costruiscono solidi ponti in grado di unire le diverse anime del settore: Marca e Insegna. La lunga storia della manifestazione è la conferma che Linkontro sia un momento unico e imperdibile per guardare oltre e disegnare insieme un futuro sostenibile. Linkontro è una iniziativa voluta da NIQ (NielsenIQ) che da 40 anni ne guida la realizzazione. www.niq.com/linkontro2025
NielsenIQ (NIQ) è una tra le società di consumer intelligence leader a livello mondiale, in grado di fornire la più completa comprensione del comportamento d’acquisto dei consumatori e di rivelare nuovi percorsi di crescita. NIQ si è unita a GfK nel 2023, unendo due leader del settore con una portata globale senza precedenti. Oggi NIQ è presente in oltre 90 paesi, coprendo circa l’85% della popolazione mondiale e oltre 7200 miliardi di dollari di spesa globale dei consumatori. Grazie a una lettura olistica del retail e alle più complete informazioni sui consumatori, fornite con analisi avanzate attraverso piattaforme all’avanguardia, NIQ offre la Full View™.
Leggi la notizia anche su Horecanews.it