giovedì, Luglio 31, 2025
Google search engine
HomeAziendeGruppo Nonno Nanni: fatturato oltre 160 milioni nel 2024, crescita del 3,5%

Gruppo Nonno Nanni: fatturato oltre 160 milioni nel 2024, crescita del 3,5%

Il Gruppo Nonno Nanni, che controlla i marchi Nonno Nanni, Nonna Rina e Tonon, archivia il 2024 con un fatturato complessivo superiore ai 160 milioni di euro, registrando una crescita del 3,5% rispetto all’anno precedente. Una performance che testimonia la solidità del gruppo in un anno caratterizzato da sfide significative per l’intero comparto alimentare.

Il risultato premia la capacità dell’azienda di crescere adattandosi rapidamente alle mutevoli condizioni esterne, mantenendo una strategia di sviluppo sostenibile anche in un contesto economico complesso e incerto.

Investimenti strategici da 8 milioni per l’innovazione

Durante l’anno, il gruppo ha destinato oltre 8 milioni di euro a investimenti strategici, concentrandosi su impianti e macchinari per il miglioramento degli standard qualitativi nei reparti produttivi. Gli interventi hanno riguardato anche l’attivazione di nuove linee di produzione dedicate all’ampliamento della gamma prodotti dei diversi marchi del portafoglio aziendale.

Espansione internazionale: export al 10,9% del fatturato

Sul fronte dell’internazionalizzazione, la quota export del gruppo – attualmente pari al 10,9% del fatturato – è in costante crescita. A rafforzare questo sviluppo contribuisce l’acquisizione di Italat France, storico distributore con sede a Parigi, punto di riferimento per centinaia di ristoratori, grossisti e negozi specializzati nella vendita di prodotti made in Italy.

L’operazione mira a consolidare ulteriormente la presenza nel mercato francese, valorizzando la qualità artigianale e il know-how italiano oltre i confini nazionali.

Performance del brand Nonno Nanni in un mercato difficile

Analizzando l’andamento del brand di punta Nonno Nanni, Silvia Lazzarin, Amministratore Delegato del gruppo, spiega: “Il comparto dei formaggi freschi ha affrontato un anno complesso, segnato da un aumento generalizzato dei costi di produzione – in particolare materie prime, energia e manodopera – e da una maggiore cautela nei comportamenti di acquisto da parte dei consumatori. In questo scenario, il Gruppo ha reagito con determinazione, mantenendo inalterata la qualità dei prodotti e investendo su leve strategiche come l’innovazione, la valorizzazione del brand e una comunicazione coerente e vicina al consumatore.”

La strategia ha prodotto risultati eccellenti: Nonno Nanni ha chiuso l’anno con una crescita del 9,8% a volume e del 5,7% a valore, superando di gran lunga il mercato di riferimento, fermo a un +1,8% a volume e in lieve calo a valore.

Prodotti di punta: risultati in controtendenza

Alcune referenze hanno contribuito in modo decisivo a questo risultato. Tra queste, lo Stracchino, cresciuto del 6,1% rispetto al -0,4% del mercato, e lo Squaquerello, che ha segnato un +10,9% contro il +5,3% del comparto. In crescita anche la Robiola, con una performance del +7,3% a volume, alla quale quest’anno il brand sta dedicando particolare attenzione attraverso campagne di comunicazione mirate.

Entrambi Stracchino e Squaquerello si confermano leader di categoria.

Strategia futura: innovazione e target giovani

Gli obiettivi futuri del Brand Nonno Nanni si concentrano su innovazione di prodotto, sostenibilità, rafforzamento della brand awareness e una comunicazione omnicanale sempre più integrata e mirata al target giovanile.

Dal punto di vista del business, l’ambizione è quella di ampliare la penetrazione nel mercato attraverso il coinvolgimento di nuove famiglie di consumatori, la fidelizzazione degli utenti attuali e un dialogo sempre più diretto con il segmento under 35, considerato strategico per la creazione di valore nel medio-lungo periodo.

Investimenti nelle paste filate: segmento in espansione

Guardando al futuro, uno degli investimenti prioritari sarà l’ampliamento dello stabilimento produttivo dedicato alle Paste Filate, in particolare mozzarella, burrata e stracciatella. Si tratta di un segmento in forte espansione, caratterizzato da una struttura di mercato frammentata ma dinamica, con importanti margini di crescita.

La domanda, spinta dalla ricerca di prodotti freschi, versatili e ad alto contenuto di servizio, è in continuo aumento, rendendo questo comparto particolarmente promettente.

Vision aziendale: crescita sostenibile e adattamento

“Il Gruppo Nonno Nanni ha chiuso l’anno con risultati che confermano la solidità del Gruppo e l’efficacia delle strategie adottate nel 2024. L’analisi di bilancio ci permette di guardare oltre i numeri e di delineare una visione chiara per il futuro, fondata su crescita sostenibile, innovazione e capacità di adattamento in un mercato in continua evoluzione” – conclude Silvia Lazzarin.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -
Google search engine
Google search engine
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI RECENTI