Di Marco consolida la propria posizione dominante nel mercato retail della pinsa raggiungendo una quota di mercato del 10,2% a valore nel periodo gennaio-luglio 2025, confermando un trend di crescita costante che posiziona l’azienda come leader indiscusso della categoria.
I dati di vendita, elaborati da Circana su Totale Italia YTD luglio 2025 per il mercato Pinsa Ambient, Fresco e Surgelato incluso senza glutine, certificano il successo commerciale di un brand che ha saputo trasformare l’intuizione del fondatore Corrado Di Marco in un fenomeno di mercato internazionale.
Autenticità e riconoscimenti istituzionali: il valore del pionierismo
Il primato retail conferma l’autorevolezza del brand pioniere nella categoria pinsa, un prodotto che rappresenta un’invenzione originale di Corrado Di Marco trasformata in successo commerciale globale. La validità dell’offerta è stata recentemente riconosciuta dalle istituzioni italiane attraverso l’ottenimento del PAT – Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Lazio, certificazione che attesta il valore culturale e gastronomico della pinsa nel patrimonio culinario laziale.
Strategia di comunicazione: campagna istituzionale su Roma
Per celebrare il traguardo di mercato e rafforzare l’identità brand, Di Marco lancia una nuova campagna istituzionale che valorizza il legame indissolubile tra la pinsa e la capitale. La strategia comunicativa utilizza un linguaggio visivo evocativo che integra icone simboliche di Roma – dal Cupolone ai sette colli, dai vicoli caratteristici ai Fori, fino alle piazze storiche – nella narrazione di un prodotto unico e irripetibile.
Il claim “A rendere unica la nostra pinsa è Roma” rappresenta il fulcro della campagna, sottolineando in modo diretto la relazione identitaria tra città e prodotto. La dichiarazione rafforza l’autenticità e l’appartenenza territoriale del brand, posizionandolo come ambasciatore della tradizione culinaria romana in Italia e sui mercati internazionali.
Strategia di brand: tradizione e innovazione
La campagna istituzionale celebra la capacità italiana di trasformare la tradizione in innovazione, portando nel mondo un prodotto autenticamente romano attraverso un omaggio alla storia millenaria della capitale e alla sua capacità di ispirare eccellenze gastronomiche contemporanee.
Prospettive di crescita: investimenti su qualità e patrimonio culturale
Il raggiungimento della quota record e la crescita costante di mercato validano la visione aziendale, che continua a investire su innovazione, comunicazione, qualità e valorizzazione del patrimonio culturale gastronomico. La pinsa Di Marco si posiziona oltre la dimensione puramente commerciale, rappresentando una storia di passione, radici e capacità di reinventare la tradizione per trasformarla in eccellenza contemporanea.
Identità produttiva: artigianalità e territorialità
Oggi Di Marco è sinonimo di pinsa nel mercato retail, avendo saputo portare un prodotto nato dalla tradizione romana nelle case e nei locali di tutto il mondo, mantenendo intatto lo spirito originario e la qualità della ricetta.
La produzione rigorosamente artigianale negli stabilimenti del territorio laziale salvaguarda le origini e rispetta i canoni che hanno definito la pinsa, garantendo continuità tra tradizione e distribuzione moderna.
Fattori di successo: eccellenza degli ingredienti e identità territoriale
Il successo commerciale della pinsa Di Marco risiede nella capacità di unire ingredienti selezionati, ricerca continua e identità fortemente radicata nella città eterna. Questa combinazione di elementi qualitativi e identitari ha permesso al brand di costruire una leadership sostenibile nel competitivo mercato retail, trasformando un prodotto tradizionale in una categoria commerciale di successo.
La strategia aziendale conferma l’approccio vincente che combina rispetto delle origini, qualità produttiva e comunicazione valoriale, elementi che hanno consentito a Di Marco di dominare il mercato pinsa e di rappresentare l’eccellenza della tradizione culinaria laziale nel panorama retail nazionale e internazionale.
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it e FoodyBev.com