lunedì, Settembre 1, 2025
Google search engine
HomePunti VenditaNuove aperture a Parigi e Cosenza per L'Antica Pizzeria da Michele

Nuove aperture a Parigi e Cosenza per L’Antica Pizzeria da Michele

Il celebre brand partenopeo L’Antica Pizzeria da Michele si prepara a una settimana di grandi novità con due inaugurazioni strategiche. La prima tappa porta il marchio oltralpe, precisamente nella capitale francese il 2 settembre nelle vicinanze della celebre Place de la Bastille, mentre il secondo appuntamento riporta l’attenzione in Italia con l’apertura calabrese del 4 settembre nel cuore urbano di Cosenza.

Debutto francese: Parigi accoglie la tradizione napoletana

Il taglio del nastro è programmato per martedì 2 settembre alle ore 18. L’indirizzo prescelto è Rue du Faubourg Saint-Antoine 19, una location prestigiosa nelle immediate vicinanze della Place de la Bastille che segna il debutto assoluto del marchio nel territorio francese.

Questa apertura rappresenta un momento storico per l’azienda, trattandosi della prima incursione in terra transalpina.

“Portare l’Antica Pizzeria Da Michele in questa zona iconica della capitale francese non è un caso: la pizza napoletana è essa stessa un atto di rivoluzione culturale – afferma Alessandro Condurro, AD de l’Antica Pizzeria Da Michele in the world –. Nata come cibo popolare, ha conquistato il mondo senza mai rinunciare alla propria identità. E oggi, forte del riconoscimento da parte dell’UNESCO dell’arte del pizzaiuolo, diventa patrimonio condiviso, simbolo di unione tra popoli e generazioni. La nuova sede di Parigi sorge all’interno di un edificio che si affaccia direttamente su strada, con un ingresso ben identificato dalle caratteristiche insegne del nostro storico marchio”.

“La posizione permetterà anche ai tanti turisti della bellissima città di godersi l’atmosfera speciale e familiare del nostro brand napoletano. Le sedute presentano un romanticismo antico che mixa la cultura napoletana con l’eleganza di Parigi e il suo stile. La sede di Parigi accoglierà i clienti in un ambiente fedele alla tradizione napoletana: semplice, autentico e diretto. Il protagonista assoluto rimane l’impasto, arricchito da ingredienti di eccellenza provenienti da Napoli e dalla Campania” continua Francesco De Luca, AD de l’Antica Pizzeria Da Michele in the world.

“Da sempre Napoli e Parigi si guardano come due anime complementari, Parigi ispira con la sua eleganza, la sua arte e il suo stile audace, Napoli conquista con il suo calore, la sua musica e la sua allegria contagiosa. Due città unite da una stessa energia: la capacità di trasformare l’amore e la passione in cultura, arte e stare insieme. Con l’arrivo dell’Antica Pizzeria Da Michele a Parigi, questo legame si rinnova in un piatto universale: la pizza” conclude Giuseppe De Paola che rappresenta il gruppo di imprenditori della Asset Food, soci della sede francese.

La realizzazione architettonica è stata curata dallo studio di Antonio Di Maro, che ha sviluppato il progetto per Asset Group ispirandosi alla memoria della storica pizzeria di via Sersale.

La proposta culinaria parigina amplia significativamente il proprio orizzonte gastronomico rispetto alle celebri specialità pizzaiole che hanno consacrato il brand. L’offerta si diversifica attraverso una sezione nostalgica dedicata al decennio Novanta, affiancata dalle autentiche fritture partenopee, dalla tradizionale parmigiana e da ulteriori preparazioni che attingono al patrimonio culinario campano di antica memoria. La carta si completa con una selezione di dolci regionali tra cui spiccano babà, pastiera e delizia al limone, accompagnati da distillati originari della costiera amalfitana e dall’inconfondibile espresso napoletano.

Ritorno al Sud: Cosenza entra nella famiglia Da Michele

Il calendario delle inaugurazioni prosegue giovedì 4 settembre con l’apertura calabrese situata in viale Giacomo Mancini 28. La nuova struttura dispone di 100 posti a sedere interni e 40 esterni, garantendo servizio continuato sia durante l’orario del pranzo che della cena per tutti i giorni della settimana. La collocazione risulta particolarmente vantaggiosa, trovandosi a breve distanza dal centro storico cosentino e collegata rapidamente ai principali monumenti cittadini come la Cattedrale, il Castello Normanno-Svevo e il Teatro Rendano.

“La Calabria è una regione meravigliosa, ricca di fascino e di storia, che ha diverse analogie con la nostra terra d’origine, cultura del cibo compresa. Siamo per questo molto felici di essere approdati anche a Cosenza, dopo la sede di Crotone. Ci sono già arrivate tante testimonianze che dimostrano quanta attesa ci sia intorno a questa inaugurazione e siamo certi che non verrà delusa”, afferma Alessandro Condurro, AD de l’Antica Pizzeria Da Michele in the world.

“La Calabria e i suoi abitanti stanno facendo un gran lavoro in termini di accoglienza e hospitality. Questa terra ha tutto ciò che si può volere da una regione: mare straordinario, montagne magnifiche, ma ciò che la rende unica, a nostro avviso, è proprio la gente. Tra tanti piatti tipici di questa zona, siamo certi che anche la nostra pizza verrà apprezzata molto. Siamo felicissimi poi di aprire proprio a Cosenza, una città del sud che merita di essere visitata”, continua Francesco De Luca, AD de l’Antica Pizzeria Da Michele in the world.

L’allestimento interno riprende il concept della sede storica di Forcella, caratterizzato da un design contemporaneo che include tavoli in marmo e una galleria di quadri che narrano l’evoluzione storica dell’Antica Pizzeria da Michele e la genuinità delle sue tradizioni partenopee. L’elemento dominante dell’ambiente rimane tuttavia il forno decorato con maioliche dorate, destinato a catturare inevitabilmente l’attenzione dei clienti.

Il menu proposto segue la linea tradizionale del marchio, arricchendosi periodicamente con proposte stagionali studiate in base alla reperibilità degli ingredienti e alle eccellenze gastronomiche del territorio.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -
Google search engine
Google search engine
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI RECENTI