martedì, Luglio 15, 2025
Google search engine
HomeArredi e AttrezzatureRentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti

Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti

Rentokil lancia EcoCatch Vespe, dispositivo ecosostenibile per catturare vespe nei dehor esterni caratterizzato da design innovativo con plastica riciclata

L’arrivo dell’estate porta con sé un aumento significativo del tempo trascorso all’aperto. Tra aperitivi al bar e cene nei dehor esterni dei ristoranti, cresce esponenzialmente la possibilità di entrare in contatto con infestanti volanti – in particolare zanzare, vespe e mosche – spesso vettori di malattie pericolose per l’uomo.

Il fenomeno si sta intensificando a causa dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale, che stanno modificando profondamente i cicli vitali di queste specie, favorendone la proliferazione e aumentando conseguentemente i rischi di trasmissione di patologie.

L’emergenza sanitaria in cifre

I dati più recenti forniti dall’ISS dipingono un quadro preoccupante per il periodo gennaio-giugno 2025 in Italia: 68 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero), 22 casi confermati di Chikungunya (tutti associati a viaggi all’estero), 4 casi di Zika virus (tutti importati), 12 casi di TBE e 5 casi di Toscana virus [1]. Particolarmente significativo è la registrazione del primo caso del 2025 di West Nile in Emilia-Romagna[2].

Oltre alle zanzare, anche vespe e mosche costituiscono una minaccia crescente nelle aree urbane e commerciali. La loro capacità di riproduzione rapida le rende un pericolo concreto per persone e ambiente. In questo scenario, diventa cruciale per le imprese implementare strategie di prevenzione e controllo efficaci, per evitare infestazioni e proteggere le aree esterne di bar, ristoranti, hotel e aziende, garantendo ambienti sicuri e accoglienti.

L’ecosistema Flying Control di Rentokil

Per rispondere a questa crescente necessità, Rentokil – azienda specializzata nel monitoraggio e controllo degli infestanti del gruppo Rentokil Initial – si posiziona al fianco delle aziende con il proprio ecosistema di soluzioni Flying Control. L’offerta si articola su due fronti: all’interno delle strutture attraverso la gamma di lampade cattura insetti Lumnia – dispositivi intelligenti dotati di tecnologia a luce LED per catturare igienicamente, monitorare e contenere efficacemente la presenza di mosche e altri insetti volanti – e all’esterno tramite la linea EcoCatch.

EcoCatch Vespe: l’innovazione rosa che cattura l’attenzione

All’esistente EcoCatch Mosche, l’azienda affianca ora la nuova e rivoluzionaria EcoCatch Vespe. Il dispositivo è progettato specificatamente per la cattura delle vespe in ambiente esterno. Questi insetti, attratti da zuccheri e proteine, frequentano abitualmente le aree nei pressi di tavoli apparecchiati e rifiuti alimentari, rappresentando un rischio concreto sia per clienti che per animali domestici o siti produttivi.

Realizzato per oltre il 35% con plastica riciclata, EcoCatch Vespe si presenta come una soluzione sostenibile, dal design eco-friendly e con chiusura ermetica, contribuendo a preservare l’aspetto estetico dei locali. Il dispositivo riduce inoltre la possibilità di contaminazione da rischio biologico e, non necessitando di collegamento elettrico, si adatta facilmente e in piena sicurezza a qualsiasi tipologia di ambiente esterno.

Il segreto del colore rosa: ricerca scientifica applicata

Una delle caratteristiche più innovative di questo prodotto è il suo colore rosa. Uno studio condotto presso l’Università Agraria di Atene[3] ha dimostrato che questa tonalità, più di qualunque altra, esercita un’attrazione particolare sulle vespe. Da questa scoperta scientifica deriva la decisione di integrare il colore rosa nel design per garantire una maggiore efficacia nella cattura.

L’innovazione si affianca a EcoCatch Mosche, dispositivo simile nel design e nel funzionamento che, utilizzando un attrattivo alimentare, contribuisce a intrappolare le mosche in maniera responsabile e sicura negli ambienti esterni.

L’approccio integrato secondo gli esperti

Ester Papa, Biologa e Technical Manager di Rentokil Initial Italia, spiega la filosofia aziendale: “Questi servizi condividono non solo l’obiettivo dell’innovazione, orientata a una gestione degli infestanti sempre più efficiente e mirata, ma promuovono soprattutto un approccio integrato e responsabile nell’offerta delle soluzioni, volto a salvaguardare la salute pubblica, così come l’immagine e la sicurezza delle attività.”

L’esperta illustra inoltre la metodologia sviluppata dall’azienda: “Proprio per questo, tra le diverse soluzioni proposte per il monitoraggio degli infestanti volanti, abbiamo sviluppato una metodologia integrata per il controllo efficace delle popolazioni di zanzare. Il nostro approccio – Integrated Mosquito Management (IMM) – si distingue per un’azione coordinata che combina pratiche differenti, tra cui la sorveglianza, l’individuazione e la riduzione delle fonti di sviluppo larvale, l’impiego di soluzioni biologiche e chimiche, e interventi mirati sulle zanzare sia nella fase larvale che in quella adulta, garantendo al contempo un attento controllo dell’impatto ambientale.”

Protezione completa per le attività commerciali

L’adozione delle corrette misure per proteggersi dagli infestanti volanti significa garantire alla propria attività tranquillità e igiene, preservando l’aspetto estetico degli ambienti e la reputazione aziendale. La gamma di soluzioni Rentokil rappresenta una risposta concreta ed efficace per affrontare le sfide crescenti poste dai cambiamenti climatici e dalla proliferazione degli infestanti.

1 Dal 1 gennaio al 30 giugno 2025 (data di ultimo aggiornamento della dashboard per i casi segnalati nel 2025) https://www.epicentro.iss.it/arbovirosi/aggiornamenti
2 https://www.ausl.mo.it/west-nile-primo-caso-in-provincia-paziente-ricoverata-al- policlinico/#:~:text=%C3%88%20stato%20registrato%20ieri%2C%20mercoled%C3%AC,di%20Malattie%20Infettiv e%20del%20Policlinico
3 https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/00218839.2021.2020951

Il Gruppo Rentokil Initial è il maggior fornitore a livello mondiale nei servizi di igiene e disinfestazione per le aziende. Da oltre 100 anni si occupa di Pest e Hygiene Services. Attivo in oltre 90 Paesi al mondo – in Europa, Asia, Oceania, America e Africa – conta più di 68.000 dipendenti. Rentokil Initial ha un’esperienza globale dal Nord America all’Europa, anche grazie all’acquisizione di Terminix, azienda lea der del Pest Control in Nord America.
In Italia, la società Rentokil Initial Italia Spa è presente con oltre 700 dipendenti e con personale tecnico qualificato distribuito su tutto il territorio nazionale, operando attraverso due divisioni principali: Initial Hygiene, specializzata in servizi per l’igiene e il wellbeing, le quali includono soluzioni di marketing olfattivo e gestione del verde per interni, e Rentokil Pest Control dedicata ai servizi di disinfestazione, monitoraggio degli infestanti e disinfezione degli ambienti. Sempre in Italia, la divisione Hygiene ha arricchito la propria offerta grazie alle acquisizioni di CWS-boco Italia (2017) e, più recentemente, di LFree – azienda specializzata nella gestione del rischio Legionella. La Divisione Pest a sua volta ha arricchito la propria offerta tramite l’acquisizione nel 2021 di Gico Systems, specializzata nel Pest Control e allontanamento volatili. Nel maggio 2024 Rentokil Initial Italia ha acquisito SOGESsp Srl, specializzata nei trattamenti ad alte temperature e anossia. Nel 2025 è stata perfezionata l’acquisizione del Ramo d’Azienda Pest Control di Ri.Fra. Srl, società italiana con sede a Marsala, che si occupa di attività di protezione e lotta contro gli infestanti.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -
Google search engine
Google search engine
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI RECENTI