Il caro-cacao e la crisi del burro spingono al rialzo i prezzi dei dolci pasquali, con aumenti record che colpiscono particolarmente le uova di cioccolato. Secondo un’indagine Codacons sulle marche più note vendute nella grande distribuzione, gli italiani dovranno affrontare spese sensibilmente maggiori rispetto allo scorso anno per questi prodotti tradizionali.
Rincari significativi per tutte le fasce di mercato
Per le uova di Pasqua, sia al cioccolato al latte che fondente, gli aumenti per le marche più conosciute si attestano a quota +30% rispetto allo scorso anno, al netto di offerte o promozioni dei supermercati. La situazione è ancora più preoccupante per le uova di gamma medio-alta, con incrementi che possono superare il +40%, portando il prezzo di una singola confezione oltre i 22 euro (più di 70 euro al kg). Non vengono risparmiate nemmeno le uova destinate ai più piccoli, con aumenti che partono da +8,3% per il classico “Kinder Gran Sorpresa” da 150 grammi e arrivano fino a +33% per le marche che hanno in licenza loghi legati ai bambini, come società sportive, cartoni animati e serie tv.
Anche le colombe pasquali registrano incrementi non indifferenti: l’indagine rivela rincari nell’ordine del +21% rispetto al 2024. Se il prezzo della colomba classica sale tra il +6% e il +9%, quelle farcite al cioccolato segnano aumenti più pesanti, tra il +18% e il +36%.
Le cause degli aumenti: materie prime alle stelle
Alla base di questi pesanti rincari c’è innanzitutto la crisi delle materie prime. Le quotazioni del cacao hanno raggiunto il record di 12mila dollari la tonnellata a fine 2024, e viaggiano attualmente attorno agli 8mila dollari, contro i 2.900 dollari del marzo 2023, con un incremento di oltre il 175% e impatti diretti sui prezzi al dettaglio di tutti i prodotti a base di cacao.
Anche il burro, ingrediente fondamentale per la colomba, ha registrato incrementi astronomici, pari al +83% su base annua secondo gli ultimi dati della Commissione Europea, con quotazioni che hanno superato gli 8.300 dollari a tonnellata. A queste problematiche si aggiungono le tensioni sul fronte energetico, che appesantiscono i costi di produzione a carico dell’industria.
Novità sugli scaffali per attirare i consumatori
Sugli scaffali si moltiplicano le novità per attirare i consumatori nonostante i prezzi in aumento. Lindt propone le nuove uova Lindor nei gusti Tiramisù e Lampone, mentre per i bambini arrivano le Uova Snoopy in edizione limitata. KitKat rinnova la partnership con PlayStation, offrendo uova con doppia sorpresa: un KitKat Bunny di cioccolato e un codice per una settimana gratuita di PlayStation Plus Premium, con la possibilità di vincere una PlayStation 5 Slim.
Leone 1857 punta sull’artigianalità con uova fatte a mano ispirate ai prodotti iconici del brand, mentre Witor’s presenta edizioni speciali legate a “The Electric State”, “Curioso come George”, “Narvalo” e “Il Signore degli Anelli”. Queste novità rappresentano il tentativo dei produttori di mantenere attrattivo un mercato che, nonostante gli aumenti, resta fondamentale per le festività pasquali italiane.
Leggi la notizia anche su Horecanews.it