mercoledì, Luglio 16, 2025
Google search engine
HomeMercato ed EconomiaLargo Consumo Confezionato: scenari strategici per il 2025

Largo Consumo Confezionato: scenari strategici per il 2025

Circana, consulente globale sulla complessità del comportamento dei consumatori, ha sviluppato un’analisi previsiva dedicata al Largo Consumo Confezionato per offrire agli operatori del settore una visione strategica del futuro prossimo e supportarli nelle decisioni strategiche dei prossimi mesi.

Un settore tra sfide e opportunità

Il comparto italiano del Largo Consumo Confezionato (LCC) si prepara ad affrontare il 2025 in un panorama caratterizzato da continua evoluzione e incertezza. Il contesto attuale presenta due elementi critici: la ripresa dell’inflazione e una marcata instabilità geopolitica che condizionano le strategie aziendali.

Le imprese della filiera si trovano di fronte a una sfida complessa: bilanciare la salvaguardia dei margini con il rilancio dei volumi, operando in un ambiente dove i consumatori mostrano crescenti preoccupazioni economiche, sia a livello personale che legate alla simultaneità di conflitti internazionali.

Due scenari per il 2025

L’analisi econometrica di Circana delinea due scenari strategici per l’anno in corso. È importante sottolineare che queste proiezioni si basano su ipotesi specifiche e non possono considerare eventuali peggioramenti del panorama socio-politico internazionale o condizioni climatiche estreme che potrebbero caratterizzare l’estate italiana. Tali fattori esterni potrebbero infatti modificare significativamente le dinamiche previste.

Primo scenario: priorità alla difesa dei margini

Il primo scenario prevede l’adozione di politiche orientate alla salvaguardia dei margini commerciali, accettando il rischio di una decelerazione nelle vendite. Questa strategia comporterebbe:

  • Un’inflazione settoriale sostanzialmente allineata al costo medio della vita previsto per il 2025 (+2%), con una crescita dei prezzi del +1,8%
  • Un aumento della pressione promozionale di +0,5 punti percentuali, raggiungendo il 25% (superiore al +0,2% ipotizzato nel 2024) con l’obiettivo di arginare parzialmente il rischio di rallentamento dei volumi
  • Una contrazione dei volumi del -0,5%, compensata da una crescita dei ricavi del +1,0%

Secondo scenario: focus sul recupero dei volumi

Il secondo scenario ipotizza un orientamento mirato al rilancio dei volumi e della competitività, in continuità con le tendenze del 2024. Le caratteristiche di questo approccio includono:

  • Un incremento dei prezzi più contenuto del +0,9%, inferiore al costo medio della vita previsto da ISTAT
  • Un significativo investimento nell’attività promozionale con un aumento di +1,5 punti percentuali
  • Una crescita dei volumi del +1,2% e dei ricavi del +1,9%

Il differenziale tra gli scenari

Le previsioni evidenziano una “forbice” significativa tra i due approcci strategici: 0,9 punti percentuali sui ricavi e 1,7 punti percentuali sull’andamento dei volumi. Nel primo scenario, orientato alla difesa dei margini, i ricavi registrerebbero una crescita del +1,0% mentre i volumi risulterebbero moderatamente negativi.

Fattori di impatto e prospettive future

Oltre alle variabili considerate nelle previsioni, il contesto internazionale e il clima estremo rimangono elementi determinanti per l’evoluzione del settore. La volatilità e l’incertezza geopolitica e commerciale possono generare impatti significativi sulla filiera LCC.

Un’eventuale intensificazione delle alte temperature sul territorio nazionale influenzerebbe sensibilmente i mercati stagionali e l’intero comparto del Largo Consumo Confezionato, con ripercussioni sulle proiezioni elaborate.

Resilienza del settore

Indipendentemente dallo scenario che si concretizzerà e dalle strategie che gli operatori decideranno di implementare, l’analisi conferma un elemento positivo fondamentale: la resilienza caratteristica del comparto largo consumo. La crescita del settore potrà proseguire in continuità, sia consolidando i volumi sia privilegiando l’attenzione ai margini, dimostrando la solidità strutturale di questo segmento dell’economia italiana.

Circana è un’azienda leader nella fornitura di tecnologia, intelligenza artificiale e dati agli operatori del largo consumo e di beni durevoli, produttori e distributori, impegnati a ottimizzare il loro business. Le analisi predittive e la tecnologia di Circana consentono ai clienti di misurare la loro quota di mercato, comprendere il comportamento dei consumatori che la guida e accelerare la crescita. La piattaforma tecnologica Liquid Data™ di Circana è alimentata da un vasto set informativo di alto valore e da algoritmi intelligenti sviluppati in sei decenni di esperienza nel settore. Con Circana, i clienti possono intraprendere azioni immediate per preparare il futuro ed evolvere le loro strategie di crescita in un’economia sempre più complessa, dinamica e in continua evoluzione. 

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

ARTICOLI CORRELATI
- Advertisment -
Google search engine
Google search engine
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI RECENTI