L’industria dolciaria italiana accoglie una nuova proposta con il debutto di Millefoglie al Pistacchio firmato Matilde Vicenzi. L’azienda veneta specializzata in prodotti da forno arricchisce il proprio catalogo snack con una variante che capitalizza sulla crescente popolarità del pistacchio nel settore alimentare, implementando una strategia di diversificazione gustativa per rispondere alle evoluzioni del mercato di riferimento.
L’ampliamento della gamma millefoglie segue il successo commerciale delle versioni alla nocciola e alla crema pasticcera, introducendo una terza opzione che sfrutta l’appeal del pistacchio presso i consumatori contemporanei. La formulazione mantiene l’architettura del prodotto originale, combinando la consistenza croccante della sfoglia con una farcitura cremosa al pistacchio.
La commercializzazione avviene attraverso un formato che prevede 5 millefoglie per confezione, ciascuna protetta da involucro singolo per garantire freschezza e facilitare il consumo frazionato. Il packaging conserva l’identità visiva della linea, assicurando riconoscibilità immediata sui punti vendita.
La responsabile Marketing Italia di Vicenzi Group, Elena Personi Musola, ha illustrato la filosofia dietro il nuovo lancio. “Millefoglie al Pistacchio nasce dal desiderio di offrire un’esperienza sempre più appagante ai nostri consumatori. Con questa nuova referenza vogliamo valorizzare e rinnovare la nostra linea snack, che vanta più di 40 anni di storia, offrendo un prodotto che unisce tradizione dolciaria, qualità degli ingredienti e attenzione ai gusti contemporanei.”
Il progetto rappresenta la continuazione dell’approccio innovativo dell’azienda, che bilancia il rispetto delle tecniche produttive consolidate con l’adattamento alle preferenze emergenti del pubblico. La strategia mira a preservare la base di consumatori fedeli mentre attrae nuovi segmenti attraverso proposte gustative allineate alle tendenze del momento.
Il posizionamento del prodotto abbraccia molteplici occasioni di consumo durante l’arco della giornata, sfruttando la versatilità che caratterizza la categoria snack e puntando sulla qualità compositiva come elemento differenziante nel panorama competitivo dei prodotti dolciari confezionati.
Leggi la notizia anche su Horecanews.it